 |
Monumenti
in India - Taj Mahal |
 |
Taj Mahal
Taj Mahal, un sogno impresso nel marmo latteo, l'incomparabile monumento
che incarna la bellezza dell'amore eterno! In memoria dell'amata moglie di
Shahjahan, Mumtaz. Il Taj Mahal è senz'altro il più eloquente
tributo dell'India alla donna. Famoso per la sua bellezza estetica, senza
tempo, questo grandioso edificio è il risultato di una combinazione
unica di passione ed esuberanza architettonica.
Taj Mahal -Simbolo di Amore Eterno
Non esiste al mondo un monumento simile al Taj Mahal, comparabile ad esso
per bellezza e splendore. Nell'ambiente sereno di un giardino ornamentale,
si erge la maestosa struttura in marmo del Taj Mahal. Benché siano
trascorsi più di 350 anni da quando il Taj Mahal è stato
costruito, esso non ha mai perduto la sua aura romantica, in grado di
attrare milioni di visitatori. È a causa di questo fascino eterno che
il Taj Mahal è considerato uno dei più conosciuti monumenti
del patrimonio mondiale. Il mondo è diviso in chi ha visto e chi non
ha visto il Taj Mahal.
Tajmahal assume sfumature diverse nelle diverse ore del
giorno. Si potrebbe aver visto il Taj 15 volte e tuttavia, alla 16 volta
trovarvi sempre qualcosa di nuovo. A mezzogiorno, al crepuscolo, sotto la
luna piena, nel tramonto o nella luce del sole nascente, il Taj assume ogni
volta un aspetto diverso, raccontando ogni volta una storia diversa. È
il ricordo dell'amore di un re per la sua regina, Mumtaz Mahal, la quale ha
ispirato una tale opera ed è altresì un ricordo del re stesso
che ha potuto eternare il proprio amore testimoniandolo al mondo intero.
Agra - La città prescelta per il Taj Mahal
Agra è stata la città eletta dagli imperatori Moghul nei
primi anni. Fu qui che il fondatore della dinastia, Babur, allestì il
primo giardino persiano sulle rive del fiume Yamuna. Qui, suo nipote Akbar,
eresse i bastioni torreggianti del grande Forte Rosso. All'interno delle sue
mura, Jehangir edificò palazzi rosa, chiostri e giardini. Shahjahan
lo abbellì con moschee di marmo, palazzi e padiglioni di marmo bianco
intarsiato di gemme. Agra è conosciuta in tutto il mondo come la città
del TajMahal, un monumento di amore e di immaginazione, simbolo dell'India.
Attrazioni nei dintorni del Taj
Forte di Agra
Benché Agra sia più nota al mondo per il Taj, il Forte di
Agra costituisce un'altra ricchezza della città in grado di attrarre
frotte di turisti. Edificata da Akbar, in arenaria rossa, una volta
consolidato il potere, dopo la sua ascesa, nel 1654, il Forte di Agra funse
sia da base militare strategica, che da residenza imperiale.
Fatehpur Sikri - Città Imperiale Fantasma
Città imperiale della dinastia Moghul fra il 1571 e il 1584,
Fatehpur Sikri fu edificata dall'imperatore Moghul Akbar. La maestosità
architettonica di questa città abbandonata non può venir
descritta a parole, ed è possibile cogliere la magica aura dei suoi
imponenti edifici solo vedendola coi propri occhi. Fatehpur Sikri è
la meta più usuale per le escursioni giornaliere da Agra, città
del Taj Mahal e che per un lungo periodo fu la capitale degli invincibili
Moghul.
Tomba di Akbar
Sikandra, la tomba di Akbar nella precedente capitale dei Lodi, è
un'opera grandiosa, benché sottostimata rispetto al Taj Mahal. Akbar
iniziò la costruzione del proprio mausoleo nella più pura
tradizione Timuride, ma il monumento attuale fu completato da suo figlio
Jahangir. Egli demolì gran parte della struttura precedente e la
rimodellò secondo i propri desideri, con risultati più che
eloquenti.

 |
 |
Durata: 16 Giorni
Destinazioni: Delhi, Jaipur, Ranthambhore, Bharatpur, Agra,
Khajuraho, Bandhavghar, Kanha, Nagpur |
 |
Durata: 12 Giorni
Destinazioni: Delhi, Agra, Jaipur |
|
 |
 |
 |
 |