Kamasutra
L'antica letteratura indiana tratta un gran numero di problemi scientifici.
Secondo l'antica saggezza indù, il problema della vita umana è
entrato nelle tematiche di svariate discipline: astronomia, geometria,
fonetica, metrica, grammatica, medicina, politica ecc. L'obiettivo finale è:
Dharma (raccolta completa di opere religiose di
riferimento per quanto riguarda la famiglia, i diritti civili, il codice di
comportamento, il Dharma shastra).
Artha (possesso e benessere materiale, Artha shastra).
Kama (amore e piaceri dei sensi , Kamasutra).
MOKSHA
Dharma è l'obbedienza ai comandamenti del Shastra, o Sacre Scritture
indù, che da un lato prescrivono di fare alcune cose, come celebrare
sacrifici, che generalmente non si mettono in pratica in quanto non
appartengono a questo mondo e non producono effetti visibili, e dall'altro
proibiscono di fare altre cose, come ad esempio non mangiare carne, ciò
che si può mettere in pratica in quanto appartenente a questo mondo e
inoltre produce effetti visibili.
Artha è l'acquisizione di abilità, terre, oro, bestiame,
ricchezza, strumenti e amici.È soprattutto la conservazione di ciò
che si acquisisce e la crescita di ciò che viene conservato. L'Artha
dovrebbe essere imparata sia dai funzionari del regno che dai mercanti
provetti. Artha deve essere praticata dal re stesso perché da essa
deriva la sopravvivenza degli uomini.
Kama È l'amore sensuale, l'attaccamento prodotto dai sensi.
Nell'antica concezione indiana è considerata come lo stimolo ad agire
ed è impersonato dal dio dell'amore erotico. È la gioia per
l'oggetto dei propri desideri data dai cinque sensi: udito, gusto, vista,
tatto e olfatto assistiti dalla mente e dall'anima. L'elemento che pone in
contatto gli organi di senso, l'oggetto desiderato e la sensazione del
piacere, è chiamato Kama. Moksha è la liberazione dal ciclo di
nascita e morte. Nell'induismo, la liberazione dalle pastoie delle azioni
umane avviene attraverso il distacco e la liberazione interiori. Il termine
italiano che più gli si avvicina è "salvezza".
TEMPLI DI KHAJURAHO
Sulla strada che connette Le città di Varanasi e di Khajuraho, nello
stato centrale del Madhya Pradesh, sorgono i templi di Khajuraho, altrimenti
noti anche come i templi del Kamasutra. Questi templi sono quanto di più
bello l'India abbia donato al mondo, un possente inno alla vita, alla gioia,
all'amore, perfetti per esecuzione e sublimi per espressività. La
vita, in tutte le sue forme e sfumature, è stata catturata nella
pietra, a testimonianza non solo della grande eccellenza tecnica dei
costruttori, ma anche della straordinaria ampiezza di vedute dei Re Rajputs
Chandela.

 |
 |
Durata: 16 Giorni
Destinazioni: Delhi, Jaipur, Ranthambhore, Bharatpur, Agra,
Khajuraho, Bandhavghar, Kanha, Nagpur |
 |
Durata: 12 Giorni
Destinazioni: Delhi, Agra, Jaipur |
|
 |
 |
 |
 |